Le tue vacanze sull’isola del Giglio

isola del giglio

Una delle mete turistiche del nostro paese di maggiore interesse è certamente l’Isola del Giglio. L’isola si trova immersa nel verde del parco nazionale dell’Arcipelago toscano, al centro di un mare colore turchese. Ogni anno l’isola conta migliaia di turisti che, anche dall’estero, decidono di passare qualche giorno in pace e tranquillità tra le meraviglie dell’isola.

Come arrivare sull’Isola del Giglio

La modalità migliore per raggiungere l’isola del Giglio è il Traghetto che parte da Porto Santo Stefano, dal quale i collegamenti sono continui. Acquista online il biglietto per il traghetto per l’isola del Giglio, prenota e goditi le tue vacanze in uno dei luoghi più belli d’Italia. La traversata col traghetto dura circa un’ora.

Punti di interesse sull’Isola del Giglio

Sull’isola del Giglio i turisti possono godere di numerosi passatempi, dalle passeggiate rilassanti ai bagni nel mare cristallino dell’isola. È possibile passeggiare tra le stradine di Giglio Castello, borgo medioevale dell’isola ormai disabitato, all’interno del quale possiamo trovare la Rocca Aldobrandesca, un’antica fortezza medioevale. Il borgo di Giglio Castello rientra tra i borghi più belli d’Italia secondo l’Anci.

Per i più giovani e gli amanti della movida è necessario spostarsi verso la parte ovest dell’isola a Giglio Campese, dove si possono trovare tutti i locali notturni, i pub e i bar più alla moda. Inoltre nella zona di Giglio Campese si trova la spiaggia sabbiosa più grande dell’isola, dove è possibile fare surf grazie ai venti che percorrono la baia. Sempre dalla spiaggia è possibile ammirare un faraglione di circa 20 metri che rende ancora più suggestivo il panorama.

Se si è predisposti a camminare e ad avventurarsi in percorsi di trekking, è possibile raggiungere le diverse calette presenti sull’isola, dove è possibile osservare panorami davvero mozzafiato e passare qualche momento di spensieratezza nella natura incontaminata. Tra le calette dell’isola è molto famosa la spiaggia delle Caldane, la quale può essere raggiunta attraverso un percorso di trekking ed offre un spettacolo davvero meraviglioso.

Altro punto di interesse è la zona del porto dove è possibile effettuare immersioni e snorkeling, anche per i meno esperti, in questa zona possono ammararsi diverse specie di animali marini ed i relitti delle navi naufragate nel porto del Giglio.

Cosa mangiare sull’isola del Giglio

Come per molte località italiane, anche l’isola del Giglio offre un patrimonio enogastronomico assai ampio e caratteristico.

La cucina prevede ricette tendenzialmente semplici e legate al mare ed alla fauna ittica presente sull’isola. Tra i piatti maggiormente rinomati vi sono il polpo o i totani ripieni, ma la vera specialità è il Panificato. Si tratta di un dolce fatto con la marmellata e servito insieme a diverse varietà di frutta e frutta secca e con del pane.

Anche per quanto riguarda i vini l’isola del Giglio offre diverse eccellenze, infatti, nonostante l’abbondono dell’agricoltura a seguito del boom turistico, viene prodotto un vino molto ricercato: l’Ansonaco. Questa tipologia di vino deriva dall’uva Ansonica, la cui particolarità è che i vitigni si trovano sui terrazzamenti dell’isola.