Il Golfo di Napoli in barca, tante meraviglie tra cielo e mare

golfo di napoli

Noleggiare una barca a vela nel Golfo di Napoli consente di vivere l’atmosfera vivace e ricca di storia di questa città dalla superba bellezza e la storia secolare da una prospettiva privilegiata, il mare, lontani da tutti e in perfetta sicurezza.

 

Per coloro che amano il mare in questa estate caratterizzata dagli strascichi del Covid-19 c’è una splendida opportunità di allontanarsi dal chiasso delle spiagge e dalla paura diffusa del contagio, rispettando le norme di isolamento e distanziamento sociale ed è quella di partire per una bella crociera charter lungo le coste italiane. La navigazione a vela con barche e yachts presi a noleggio sta riscuotendo tantissimo successo proprio in queste settimane di preparativi per vacanze e ferie. Sempre più persone infatti apprezzano la possibilità di mollare gli ormeggi ed esplorare baie, isole e spiagge in piena autonomia, accarezzati dal vento e cullati dalle onde mentre davanti gli occhi scorrono tratti di costa spesso inaccessibili via terra. Anche i costi di queste esperienze ormai sono accessibili a tutti.

Il nostro Mediterraneo con i suoi migliaia di chilometri di costa, nonché i numerosi arcipelaghi, è in grado di appagare chiunque voglia sole, divertimento e sicurezza sanitaria per sé, la famiglia e i propri amici. Ma se proprio si vuole fare un colpaccio si può noleggiare una barca a vela nel Golfo di Napoli, un tratto di costa unico al mondo per l’eleganza del paesaggio cittadino, la vivacità dei colori, la cultura millenaria e l’atmosfera da sogno. Sono tantissime le opportunità di noleggio di barche a Napoli che possono offrire un’esperienza inedita e ricca di suggestioni ammirando da una prospettiva privilegiata la città del sole e la bellezza senza tempo dei suoi litorali, gli scorci a picco sul mare e i parchi naturali che sono ancora oggi un’icona dell’irresistibile fascino del nostro Bel Paese.

Due gli approdi dove lasciare gli ormeggi

Il punto di partenza per una crociera a vela tra le meraviglie di Napoli può essere il porto principale della città che si trova nell’insenatura più a Nord del Golfo e che con i suoi 2.500 ormeggi dedicati al diporto è uno dei più importanti scali italiani. Qui sono a disposizione degli equipaggi imbarcati tutti i servizi nautici: carburante, acqua, energia elettrica, servizi igienici e docce. Se però si vuole approfittare di una sosta più tranquilla si può optare per un ancoraggio alla fonda nella vicina rada di Castellammare di Stabia.

Per sfruttare al meglio il meteo navigando con una barca a vela in questo tratto di costa partenopeo bisogna considerare che i venti del Golfo di Napoli sono particolarmente stabili, in prevalenza occidentali, con un’intensità intorno ai 4-6 nodi. In genere la mattina c’è una leggera brezza di terra, mentre nel pomeriggio il vento ruota a Maestrale e regala qualche nodo in più che permette alle vele e allo skipper di bordo di dare il meglio di sé. Nel Golfo di Napoli inoltre non ci sono particolari pericoli per la navigazione a vela: occorre solo fare attenzione al traffico navale che specie durante i mesi estivi può essere piuttosto intenso.

Un lungomare da favola tra palazzi storici, vicoli e grotte marine

A bordo di un cabinato a vela, sia monoscafo o meglio ancora un catamarano si potrà così ammirare il litorale di Napoli con i suoi palazzi antichi e le terrazze panoramiche, gli edifici raffinati della Riviera di Chiaia, la collina del Vomero, il Castel Sant’Elmo e il mitico Castel dell’Ovo con lo sfondo del Vesuvio a dominare il Golfo.

Ci si potrà riempire gli occhi e il cuore con la costa di Posillipo, le sue calette e grotte, tra cui la famosa Gaiola con il Parco protetto, per poi fare rotta verso i litorali di Santa Lucia e il Parco Virgilio e poi ancora visitare Nisida, Pozzuoli, Baia e Capo Miseno.

Appagati da questo paesaggio vista mare, per una visita a terra e una visita alla città il consiglio è di ormeggiare la barca a Borgo Marinari a Napoli, un punto eccellente e strategico. Da qui, infatti, sono vicine le piazze più belle, come per esempio Piazza Municipio con il suo Maschio Angioino, ma anche il Palazzo Reale, Piazza Plebiscito e ancora il rione di S. Lucia che con il suo lungomare porta fino a Mergellina.

Una visita a terra, anzi in aria…

Se poi volete evitare qualsiasi forma di assembramenti e strade e vicoli affollati si può prendere la funivia che collega la stazione ferroviaria della Circumvesuviana a Castellammare di Stabia (Napoli) con il monte Faito: un mezzo straordinario che dai suoi quasi 1.000 metri di altezza offre un’incredibile vista aerea di Napoli, il Vesuvio e di tutto il Golfo di Napoli.

Per una vacanza così, tra il mare e il cielo di Napoli, in molti ci metterebbero la firma, mettendo alle spalle questi mesi difficili e recuperando energia e pensieri positivi. Con la speranza che, come diceva un celebre aforisma di un vero napoletano, la “nottata” sia definitivamente passata