I migliori siti archeologici in Sicilia

sicilia

La maggior parte delle persone quando pensa alla Sicilia immagina un luogo perfetto dove trascorrere le vacanze estive su una spiaggia o tra le onde di un bellissimo mare cristallino. Effettivamente la Sicilia ha moltissimo da offrire sotto questo punto di vista e sono numerose le località di mare che offrono ai turisti in visita luoghi da sogno dove potersi rilassare e staccare la spina.

La Sicilia non è però solo mare: ci sono infatti anche numerose città che meritano di essere visitate, ma anche moltissimi percorsi da trekking da esplorare, evitando preferibilmente le stagioni più calde, sicuramente le meno piacevoli per delle lunghe passeggiate rispetto ai mesi primaverili o autunnali.

Anche gli appassionati di arte e di storia però non resteranno di certo delusi. La Sicilia ha infatti diversi siti archeologici conosciuti anche a livello internazionale: sono molte le persone che, organizzando una vacanza in Sicilia, decidono di dedicare qualche giorno alla scoperta di queste località, per scoprire non solo la storia dell’isola, ma anche le leggende più interessanti di questi luoghi.

Quali sono quindi i siti archeologici da non perdere assolutamente durante una vacanza in Sicilia?

La Valle dei Templi

Conosciutissima non solo in tutta Italia, ma anche all’estero, la Valle dei Templi è probabilmente il parco archeologico più famoso della Sicilia. Al suo interno è possibile ammirare una serie di famosi templi risalenti al periodo ellenico e ciò che rende celebre e particolarmente apprezzato questo parco è soprattutto l’eccellente stato di conservazione dei reperti e dei monumenti qui custoditi.

La Valle dei Templi è un bene protetto dall’UNESCO, a testimonianza non solo della sua straordinaria bellezza, ma anche dell’importanza che questo luogo magico riveste a livello storico.

Parco archeologico di Selinunte

A Selinunte si trova uno dei parchi archeologici più grandi d’Europa. Situato sulla costa sud-occidentale della Sicilia, in questo luogo è possibile scoprire i ruderi di quella che era un’antica città di origine greca che intorno al 200 a.C. fu conquistata dai Cartaginesi e in seguito occupata da diversi popoli del Mediterraneo, per finire poi in stato di semiabbandono.

Ogni anno questo luogo accoglie più di 70.000 turisti, che lo raggiungono per ammirare gli oltre 270 ettari di estensione del parco, che racchiude al suo interno moltissime aree visitabili.

Parco archeologico della Neapolis

Situato a Siracusa, il parco archeologico della Neapolis è uno dei 5 siti a carattere storico ed archeologico più famosi in Sicilia. All’interno del parco vengono conservati numerosi tesori artistici e storici.

Anche in questo caso, vista la rarità dei reperti e il loro valore storico, il luogo è stato riconosciuto, a pieno titolo, come patrimonio mondiale UNESCO.

Necropoli rupestre di Pantalica

La Necropoli di Pantalica si trova a circa 40 chilometri da Siracusa. Questo luogo ha un’incredibile importanza sia a livello archeologico che paesaggistico. È inserito infatti in un contesto naturale incontaminato, rimasto intatto nel corso degli anni.

Nella necropoli sono presenti oltre 5000 tombe che risalgono all’età del Bronzo. Queste ultime sono state ricavate tramite degli scavi effettuati direttamente sulle pareti rocciose che cadono a picco sulla valle sottostante, donando al luogo un notevole impatto visivo.

Come organizzare un viaggio in Sicilia alla scoperta dei suoi tesori?

Esistono diverse modalità per organizzare un viaggio in Sicilia alla scoperta delle sue bellezze naturali e storiche. La prima cosa da fare è sicuramente quella di visitare dei portali informativi specializzati, come www.sicilyintavel.com, così da ottenere tutte le informazioni necessarie per organizzare il proprio viaggio in modo pratico e semplice.

Su questi portali sono presenti le migliori località di villeggiatura, le strutture ricettive dove pernottare durante la notte, anche nel caso di una vacanza itinerante, ma anche le molte escursioni che si possono effettuare sul territorio.

Raccolte tutte le informazioni necessarie sarà possibile poi pianificare la propria vacanza con più semplicità e spensieratezza, evitando gli spiacevoli inconvenienti che spesso capitano quando non ci si è informati a sufficienza sulla propria destinazione.